Pompei. Il centro sinistra “blinda” il candidato sindaco, Carmine Lo Sapio. L’annuncio in un manifesto apparso in città

Pompei. Ormai è ufficiale. Il centro sinistra è pronto a dare il via alle danze. E Carmine Lo Sapio, segretario cittadino del Partito Democratico, è il candidato a sindaco. L’accordo è stato siglato nei giorni scorsi tra le forze politiche di centro sinistra e alcune liste civiche, che questa mattina sono ufficialmente scese in campo a sostegno del leader Dem, Lo Sapio. E lo hanno fatto sapere tramite un manifesto pubblico apparso in queste ore in città. Resta in sospeso la questione dell’appartenenza del simbolo del Pd all’interno della coalizione, ma poco importa a chi ha deciso di fare da scudo a Carmine Lo Sapio: il gruppo è pronto e compatto, e con o senza ‘marchio’ del partito si va avanti.

Ecco il testo del manifesto della coalizione targata Lo Sapio:

“Le forze politiche del centro sinistra si presenteranno in occasione delle prossime consultazioni per il rinnovo del consiglio comunale. a sostegno del candidato sindaco, Carmine Lo Sapio. Forze che si riconoscono nei valori dell‘uguaglianza, della solidarietà e della democrazia e che interpretano il mandato amministrativo come capacità di garantire la qualità e quantità dei servizi alla persona, nonché l’attenzione al patrimonio edilizio — urbanistico – paesaggistico. storico e culturale della Città di Pompei, inteso come ricchezza di tutta la comunità. Sentono come necessità vitale per la Città di Pompei l’esigenza di:

Rigenerare il sentimento di piccola comunità capace di originare solidarietà. progettualità e   innovazione per preservare e valorizzare i beni comuni;

Restituire forza e dignità, nazionale ed internazionale all’immagine della Città di Pompei;

Avviare politiche di sostegno pubblico nell’organizzazione dei servizi al cittadino, anche nel campo dell’accoglienza turistica, prevedendo il rafforzamento degli organismi pubblici comunali già esistenti e la realizzazione di nuovi, anche attraverso forme societarie, al fine di garantire che la ricchezza generata dalla gestione dei servizi pubblici sia equamente distribuita tra i cittadini pompeiani;

Tutelare e valorizzare lo sviluppo ordinato ed armonico del territorio attraverso l’adozione in tempi certi del Piano Urbanistico Comune (PUC), la definizione delle istanze di condono e la rivisitazione delle grandi opere e progetti pubblici previsti sia nell’ambito del “Grande Progetto Pompei” sia di altri Enti;

Attuare la cosiddetta fiscalità di vantaggio per i beni e le attività culturali prevedendo forme di partenariato pubblico-privato, anche istituzionalizzato in fondazioni, più dinamico e vitale e sostenendo, anche nell’organizzazione di eventi, il mecenatismo delle sponsorizzazioni. per aiutare il Comune di Pompei ad organizzare rassegne anche di rilevo  internazionale  tendenti alla promozione dell’immagine della città e del suo patrimonio artistico, culturale, storico e religioso;

Elaborare percorsi di interazione e collaborazione tra il Comune, la Soprintendenza Archeologica e la Prelatura di Pompei soprattutto per la valorizzazione ed il rilancio del patrimonio storico, artistico e immobiliare esistente;

Restituire il senso di sicurezza ai cittadini attraverso il potenziamento e la riorganizzazione dei servizi di controllo e prevenzione del territorio;

Evitare alla comunità pompeiana il collasso economico e di immagine nonché Io scontro sociale.

A tal fine, nei prossimi giorni, si svolgeranno una serie di incontri con le rappresentanze di tutte le categorie imprenditoriali e professionali, con associazioni e con l’intera comunità cittadina per illustrare le proposte amministrative già individuate dalla coalizione e raccogliere eventuali modifiche migliorative o individuarne di nuove”.